Corona permettendo…

Lui, subdolo, ha provato a metterci ferme: e un po’ dobbiamo farlo, sia per prudenza sia per adempiere alle indicazioni cui tutti sono tenuti ad attenersi. Però, almeno per quanto ci riguarda, ‘sto Covid-19 (meglio conosciuto come Coronavirus) sembra proprio non aver capito bene con chi ha a che fare.

Avvezze come siamo alla cultura della prevenzione, ci resta naturale prendere precauzioni per tutelare noi e gli altri. Quanto alle disposizioni, poi, che dire? Abbiamo saputo attenerci a protocolli ben più impegnativi combattendo, e spesso vincendo, un nemico ben peggiore. Perciò, anche stavolta non metteremo… le tette al chiodo!

Se momentaneamente è fatto divieto di svolgere le attività comuni, vuol dire che lavoreremo sotto la cenere per continuare a mantenere vivo quel fuoco che arde da oltre 30 anni. Resteremo vigili e attive, per far sì che la fiamma della solidarietà che ci contraddistingue torni ad alimentare sogni, speranze, aspettative, ben-essere.

Perché noi siamo e abbiamo Voglia di Vivere, potete contarci!

Buonalaprima…

È stato un successone, il concerto organizzato con la Montecatini City Band e il teatro Buonalaprima di Buggiano: buona la prima, ci auguriamo di poter replicare quanto prima la piacevolezza della serata, dove insieme a Edith Alberts, Serena Carradori, Alice Innocenti, Stefano Baragli, Gabriele Bocaccorsi, Mattia Lenzi e tutti gli orchestrali, ad essere protagonista è stata la voglia di solidarietà.

Voglia di Vivere ringrazia!

Sandra Marliani

La grafica di tutto quanto ci riguarda – brochure, cataloghi, pubblicazioni di vario genere – è stata realizzata da lei, Sandra Marliani.

Dopo la maturità artistica conseguita all’Istituto Policarpo Petrocchi di Pistoia, ha prima iniziato il praticantato professionale presso prestigiose aziende sul territorio, per poi consolidare la propria esperienza collaborando come libera professionista con vari studi e organizzazioni pubblicitarie.

Dal 1995 lavora in proprio, e a garantire per le sue competenze parla il prestigio dei suoi committenti, che si affidano con fiducia alla sua esperienza. Eccone i principali: Confcommercio Pistoia e Prato, Ascom Servizi, 50&Più, Ente Bilaterale Turismo Toscano, Omnia Formazione, Consorzio Turistico Città di Pistoia, Azienda Promozione Turistica Montagna Pistoiese, CNA, Confesercenti, Biblioteca San Giorgio, Bilblioteca Forteguerriana, SIDO Milano Società Italiana Dentisti Ortodontisti, CIA Pistoia, Fondazione Jorio Vivarelli Pistoia, Lions Club International, Comune di Pistoia, Tennis Club Pistoia, Antologia Viaggi Pistoia, Moka Jenne Pistoia, MedCare Italia, Frati, cui si aggiungono vari clienti privati.

Poi ci siamo noi, Voglia di Vivere!

Contatti: www.studioci.it, info@studioci.it

Però son tutte belle!

Una sola foto uscirà vincitrice, è inevitabile, dal momento che l’intento della mostra allestita al negozio Coop di Pistoia – dove si vedevano esposte sia le immagini in concorso alla seconda edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, sia altre scattate dal Gruppo Fotografico Fornaci durante la Camminata in Città dello scorso ottobre – era proprio quello di raccogliere anche l’opinione di una giuria popolare: per il momento non sveliamo quale è stata indicata come la preferita, e per saperlo (insieme all’esito espresso dalla giuria nominata) dovrete essere con noi sabato 14 marzo. Un po’ di sana suspense è d’obbligo, in queste circostanze!

Intanto, però, una cosa è da farla sapere: una nostra riflessione.

In un mondo che sembra essersi ormai assuefatto alla brutalità, attraverso il concorso Voglia di Vivere ha voluto lanciare un messaggio di incoraggiamento a guardare ciò che nel mondo può esserci di bello, e che ci aiuta a star bene: ne è venuto fuori un piccolo mondo variopinto, in cui ogni persona ha potuto portare un personale modo di intendere il “ben-essere”, e che ha innescato una preziosa reazione a catena di emozioni positive nelle persone che si sono soffermate a guardarlo – quel piccolo mondo – facendolo diventare un momento di “ben-essere” attraverso gli stati d’animo che ha generato. Diciamo che si è creato una sorta di contagio positivo, che ha invogliato ad aggiungere un commento al numero della foto scelta, dimostrando che se qualcuno si prende la briga di accender la miccia del bello… forse ciascuno di noi potrebbe essere invogliato a frugare nel proprio io a cercare la sua parte migliore, magari facendolo con l’animo sereno di un fanciullo. Ecco perché, fra i commenti di apprezzamento che hanno accompagnato alcune schede, abbiamo scelto di raccontarvene subito uno, che semplicemente dice: “Foto scelta da un bambino”.

L’energia della musica

È poco comune avere la percezione esatta sulla positività della musica, sul quel potere benefico generato dalle note per il semplice fatto di ascoltarle. Difficile immaginare un mondo senza musica: è energia allo stato puro, è forza interiore che si scatena al ritmo di suoni volteggianti nell’atmosfera e la cui melodia si dissolve generando stati d’animo positivi, capaci di riconciliare lo spirito con la grandezza dell’Universo. Appagando la ricerca di armonia cui – spesso inconsapevolmente – ci rivolgiamo, la musica rappresenta molto più di un momento di svago: è immancabilmente linfa per l’anima, si tratti di una composizione lirica come di un ritmo appena accennato non importa, ciò che conta è che per ciascuno esiste il ritmo più adatto a scatenare le emozioni, ogni persona ha la sua… “musica gemella”. Basta capire quale sia e il gioco è fatto!

 

Intanto… Voglia di Vivere si è gemellata con la Montecatini City Band e il Teatro Buonalaprima: per dar vita a una serata che va oltre le note: un aperitivo nel foyer per scaldare gli animi e poi… a tutta musica, moltiplicando il piacere dell’ascoltarla con la condivisione di uno spettacolo divertente, che amplifica i benefici con quanto ricavato, devoluto all’Associazione per sostenere i servizi abitualmente assicurati ai pazienti oncologici.

Repliche in vista? Chissà…

 

Al voto, al voto!

Non è per caso che Voglia di Vivere abbia scelto di abbinare al suo evento più prestigioso (la Camminata in Città, organizzata lo scorso ottobre per il sesto anno consecutivo) un concorso fotografico, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Fornaci. Un po’ per stimolare la semplice voglia di competizione, peraltro vissuta serenamente, ma soprattutto allo scopo di valorizzare il conforto terapeutico che dalla fotografia è possibile trarre.

Al pari di ogni altra arte visiva, la fotografia induce a esplorare la propria interiorità, e anche quando ci troviamo in mezzo alla folla libera la fantasia facendola volare dove preferisce. Pur trovandoci concentrati su ciò che attira l’attenzione, attraverso la semplice successione di gesti che compiamo per riprodurre la suggestione di un’immagine acquisiamo pace e pacatezza, cioè quello stato d’animo che permette di raccogliere i pensieri traendone benefica serenità.

Per questo Voglia di Vivere ha intitolato il concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”. A partire da giovedì 2 gennaio, per una settimana le fotografie iscritte al concorso saranno esposte al negozio Coop di Pistoia, in viale Adua, e messe in bella posa per… catturare il vostro voto: infatti, oltre alla classifica delle tre giudici del concorso, le immagini saranno proposte al pubblico, che potrà esprimere il proprio giudizio.

Per farlo, basta andare al negozio Coop di viale Adua e votare la scheda che troverete vicina alle foto esposte. Perciò vi aspettiamo e… votate, votate, votate!

Feste buone!

Buone feste… e feste buone! Noi ci mettiamo cuore e impegno, tu metti il cuore con noi? Le nostre attività nel periodo natalizio sono molte, possiamo scoprirle insieme se vorrai, per esempio…

e tanto altro, che Voglia di Vivere sa offrire a chiunque cerchi una mano tesa.

Il bello della bicicletta

Delle tante declinazioni in cui la famosa locuzione Cogito ergo sum è stata coniugata, troviamo particolarmente azzeccata quella che Marc Augé usa nel suo libro “Il bello della bicicletta”: pedalo quindi sono. Nel libro, Augé compie una analisi del rapporto fra individuo e bicicletta, andando ben oltre l’idea di stampo “salutista” alla quale siamo abituati associare pedalate e benessere. Infatti, tutti siamo consapevoli che usare questo mezzo faccia bene a noi e all’ambiente, ma non sempre consideriamo che l’andare in bicicletta è anche molto di più: quello cui Augè guarda, con gli occhi dell’antropologo, attribuendo a questo mezzo funzioni di rilevante impatto sociale.

Intanto, con la bici non si inganna, con lei siamo messi corpo a corpo con noi stessi in una prova di esaltante solitudine, di esperienza intima e individuale. Al tempo stesso è però occasione di socializzazione, reinventando legami cui gli esseri viventi sono naturalmente propensi, stimolando la gioia di vivere.

Stuzzica la fantasia trova spazi progettuali, di cui Augé porta esempi di esperienze vissute, a Parigi ma anche in altre città italiane, come alcuni capoluoghi Emiliani.

Non tralascia riflessioni su come una città potrebbe essere concepita per darle una dimensione meglio vivibile, pronta ad accogliere le due ruote per farle diventare fulcro di rinnovata armonia fra persone e organizzazione sociale. Abbiamo bisogno di percepire il mondo con naturalezza, e la bici è il mezzo principe per recuperare il senso della città e l’esperienza di libertà, troppo spesso soffocati.

Per introdurre tutti questi concetti, l’autore parte da lontano, ripercorrendo le tappe (è proprio il caso di dirlo!) del ciclismo e della cultura popolare che costruirono sulla bici un vero e proprio mito. Un libro davvero piacevole.

Alessandra Chirimischi

Se vuoi maggiori informazioni, rivolgiti al punto prestito

Voglia di leggere

attivo presso la nostra associazione.

Intanto, ti informiamo che questo libro è già disponibile nel circuito REDOP

 

Mercatino dell’Immacolata

Se c’è un giorno al quale possiamo attribuire l’apertura ufficiale dei festeggiamenti natalizi, è l’8 dicembre. In effetti… è logico dall’Immacolata concezione andare poi dritti al Natale, è l’ultima festa prima della più grande festa: il discorso non fa una piega.

E non la fa neppure se vogliamo considerarci autorizzati a tagliare il nastro di partenza per la grande maratona dei regali: oddio, svilisce un po’ il vero contenuto del Natale, ma se vogliamo… almeno in parte possiamo dargli nuovo lustro non solo scegliendo con cura cosa donare, ma decidendo anche dove andare a sceglierlo.

Pensateci bene, perché le volontarie di Voglia di Vivere si danno un gran da fare a preparare con amore tanti oggetti, che diventeranno doppiamente intrisi di amore verso le persone che li riceveranno, per le persone che grazie al vostro dono troveranno ad attenderle i servizi che la Associazione sostiene economicamente per donne – ma anche uomini – con patologie oncologiche.

 

Se poi il mercatino a Masiano ve lo siete perso… pazienza, ma non mancate di passare dalla sede di Voglia di Vivere dove – per l’intero periodo delle feste – è attivo il mercatino della solidarietà, con gli oggetti preparati appunto dalle volontarie. La finalità benefica è la stessa!

La cena di Santa Lucia

Se la cena è a Santa Lucia, vuol dire che è la più corta che ci sia? Ma certo che no, perché si tratta della abituale cena che Voglia di Vivere organizza per scambiare con gli amici gli auguri di Natale: e chiunque, almeno una volta, si è seduto a tavola per una cena dell’associazione, sa bene che si tratta di roba seria! Quindi, lasciamo a Santa Lucia i “giochi di luce” fra l’alba e il tramonto del 13 dicembre, veniamo ai fatti e… guardiamo nei piatti!

 

La cena del 13 dicembre – organizzata nei locali del Circolo ARCI di Ponte alle Tavole – si annuncia appetitosa:

  • tanto per cominciare, antipasti di delizie natalizie
  • poi saporiti ravioli al ragù e risotto ai funghi… che profumo!
  • che dire del roast beef? Perfetto, accompagnato come sarà da cascate di piselli e tocchetti di patate
  • dessert a volontà chiuderanno la cena, rigorosamente accompagnati dal tintinnio delle renne… ops… la fantasia natalizia ci ha preso la mano… dei bicchieri, che saluteranno un simpatico brindisi augurale

Perciò prenotatevi subito, così da non rischiare di restar fuori a guardare gli altri gustarsi la piacevole atmosfera della cena di Natale!

Partecipare è facile, basta telefonare a Voglia di Vivere – 0573 964 345 oppure al Circolo ARCI di Ponte alle Tavole – 0573 401 260 per prenotarsi.

 

La quota di partecipazione è di € 25,00 a persona, però – considerando che il ricavato della cena sarà come sempre utilizzato per sostenere i servizi in favore dei pazienti oncologici – auspichiamo che la benevolenza del Natale vi induca a essere generosi!